Senza inoltrarci troppo nei tecnicismi del suo funzionamento, c'è da dire che il servizio e il suo utilizzo sono estremamente semplici e per di più è un servizio gratuito.
Al momento della registrazione dell'account il proprio spazio Dropbox è di 2 GB, si può ampliare invitando persone che non utilizzano il servizio e per ogni persona invitata che crea un account si ricevono 500 MB fino ad arrivare a un massimo di 18 GB. Se invece si vuole più spazio subito, è possibile sottoscrivere uno dei piani disponibili a pagamento. (https://www.dropbox.com/pricing)

Questa è la cartella che automaticamente si sincronizza. Basterà trascinare al suo interno i documenti che si vogliono sempre avere a portata di mano e, una volta sincronizzati sul tuo spazio web Dropbox, saranno disponibili sempre.
Se sei in possesso di un iPhone o iPad puoi scaricare l'App gratuita che trovi a questo indirizzo: https://itunes.apple.com/it/app/dropbox/id327630330?mt=8
Una volta installata, inserire i dati dell'account Dropbox e il gioco è fatto. Sul tuo dispositivo avrai disponibile tutto il contenuto della cartella che si trova sul Mac.
Sul tuo Mac puoi creare tutte le cartelle che ti servono e le troverai immediatamente sul tuo dispositivo mobile. Questo sistema è molto comodo per avere sempre a portata di mano foto, documenti PDF, file di testo, ecc… e inoltre con una semplice operazione potrai condividerli tramite e-mail, SMS, Facebook, Twitter.
Prova a usarlo, ti cambierà la vita…"digitale".
Sito Dropbox: https://www.dropbox.com
Nessun commento:
Posta un commento